Comunità Ebraica di Casale Monferrato

La Comunità Ebraica di Casale Monferrato è una istituzione tradizionale dell’ebraismo ortodosso, provvede al soddisfacimento delle esigenze religiose, associative, sociali e culturali degli ebrei  della propria circoscrizione territoriale, escluso ogni fine di lucro.

In Italia esistono oggi 21 Comunità ebraiche che sono tutelate e rappresentate dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane (UCEI) che ha il ruolo di interlocutore con il mondo politico ed istituzionale.

La comunità è retta da una Consiglio, composto da tre membri che si incontrano con cadenza regolare per promuovere attività ed eventi che coinvolgono tutto il complesso museale ebraico.

Nonostante le comunità ebraiche del Monferrato abbiano conosciuto un fiorente sviluppo nel secoli passati, ai giorni nostri rimangono ben pochi ebrei in questa zona.

Attualmente vi sono soltanto due famiglie che risiedono a Casale e una a Moncalvo, mentre le comunità di Acqui, Trino e Nizza Monferrato sono completamente scomparse.

Un nuovo piccolo nucleo ebraico è nato a Valenza, dove si sono stabilite alcune famiglie ebraiche  provenienti da Israele e dal Nord Europa grazie al mercato dei diamanti, che prospera in questa città.

Le famiglie ancora residenti nel Monferrato si uniscono alla comunità di Casale per le principali festività, sebbene Casale non abbia un proprio rabbino. Alcuni ebrei provenienti da altre città, come Torino o Milano, sono iscritti anche alla comunità di Casale poiché ad essa li legano vincoli storici e talvolta anche solo affettivi. Gli ebrei di Casale spesso organizzano eventi all’interno della comunità per renderla più vitale e per cercare di esprimere e vivere il proprio ebraismo come nelle comunità più grandi. La comunità di Casale, con i suoi musei e la sua sinagoga, è una delle mete preferite tra gli itinerari turistici seguiti da molti visitatori, ebrei e non, provenienti da tutto il mondo.