La Fondazione ha come scopo, secondo il proprio statuto, di avvicinare il mondo esterno all’arte e alla cultura ebraica in Piemonte ed in particolare a Casale Monferrato e di mantenere e tramandare la memoria del passato ebraico locale con conferenze, mostre e pubblicazioni.
La Fondazione è proprietaria della collezione del Museo dei Lumi che raccoglie opere concernenti la festa di Chanukkah, in particolare lampade, tutte donate da artisti contemporanei ed in collaborazione con la Comunità Ebraica di Casale Monferrato gestisce il Museo degli Argenti in cui sono esposti oggetti di arte antica che illustrano le varie ricorrenze della vita ebraica e che spesso sono stati lasciati in eredità da persone che vogliono perpetuare il ricordo dei propri antenati.
La Fondazione si avvale solo dell’opera di volontari e impiega le somme raccolte, come donazione da privati e da enti pubblici, per restauri e manutenzione dei beni attinenti al complesso museale ebraico di Casale Monferrato o per promuovere attività culturali e didattiche in collaborazione con la Comunità Ebraica di Casale Monferrato o con altri enti che si interessano di ricerche storiche e artistiche.
La Fondazione ogni anno svolge un intenso programma di attività, quali:
- l’organizzazione di conferenze, mostre, concerti che si svolgono nei locali della Comunità Ebraica di Casale Monferrato
- la pubblicazione di volumi inerenti tali manifestazioni
- la celebrazione della Giornata della Cultura ebraica europea (prima domenica di settembre)
- la celebrazione della Giornata della Memoria (27 gennaio)
- la presentazione (nel mese di dicembre) delle opere di recente acquisizione per donazione degli autori al Museo dei Lumi, con accensione delle luci della festa di Chanukkah con la presenza dei rappresentanti anche di altre religioni monoteistiche
- la partecipazione a congressi europei promossi dal Jewish Heritage e dell’Associazione dei Musei ebraici europei di cui è socia.
La Fondazione fa parte di Torino Piemonte Musei e Monferrato Musei.