Support

Ringraziamenti

Oggi la Comunità Ebraica di Casale è orgogliosa della propria notorietà e della propria reputazione acquisite dopo anni di infaticabile impegno.

Lo sviluppo del complesso museale non sarebbe stato possibile senza il costante coinvolgimento di molte istituzioni pubbliche e private. La Comunità le ringrazia sentitamente per il loro prezioso aiuto.

In primo luogo tutti i progetti sono stati sostenuti dalle istituzioni regionali: il Palazzo Comunale, la Provincia di Alessandria, la Regione Piemonte, il Ministero per i Beni Culturali.
Ci sono poi istituzioni private, come la Fondazione della Cassa di Risparmio di Alessandria, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino e altre che, con discrezione, sono sempre al fianco della Comunità.
Ringraziamo inoltre la Prefettura, la Questura e le Associazioni d’Arma, che ci hanno supportati con il loro coordinamento.

Molti altri meritano un giusto riconoscimento:
i rappresentanti della Chiesa italiana, che partecipano con interesse alle nostre attivita’ e manifestazioni;
i giornalisti e la stampa locale e nazionale, che parlano spesso delle nostre attività;
i volontari che, utilizzando un termine tradizionale ebraico, potrebbero essere definiti dei veri chassidim, uomini giusti; essi infatti svolgono un ruolo fondamentale assicurando continuità, accompagnando i visitatori, fornendo loro tutte le spiegazioni: Silvio, Luisa Maria, Franco e l’ultima arrivata, Roberta da Biella, che praticamente ogni domenica dedica il suo tempo libero agli altri, a coloro che vengono per curiosità, per vedere che cosa sia quell’edificio che assomiglia ad una chiesa ma che molti chiamano “la Sinagoga degli Argenti”.
Non possiamo dimenticare i nostri collaboratori Rosi, Anila e Nicolai che si impegnano costantemente per conservare, controllare e aiutare. Anche grazie a loro organizziamo le numerose attività che, con la partecipazione di altri amici, oratori, musicisti e artisti, migliorano costantemente la qualità del nostro programma culturale.
Grazie a tutti coloro che hanno dedicato tempo e fatica alla realizzazione di questo sito Web: Serena Tedeschi e Aron Bokobza, Claudia Calcagno, Cristina Mancini e molti altri.
Vorremmo inoltre ringraziare tutti i fotografi che ci hanno consentito di arricchire questo sito con le loro opere, e in particolare Alberto Jona Falco dello Studio Olimpic di Milano.

In questa lista non può mancare un riferimento alla Fondazione Arte, Storia e Cultura a Casale Monferrato e Piemonte Orientale, ONLUS, che abbiamo fondato qualche anno fa come associazione no profit. La Fondazione è sempre disponibile ad aiutarci nella risoluzione di diversi problemi di ordine economico e organizzativo.

Un ringraziamento speciale va all’associazione britannica Hanadiv Charitable Foundation, che ha finanziato l’inventario e la catalogazione del nostro archivio dei libri antichi.

La Comunità di Casale inoltre ringrazia di cuore i tanti artisti che hanno donato parte delle loro opere ai musei.

Infine ringraziamo l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che contribuisce alla conservazione del complesso museale ebraico devolvendo parte dei proventi dell’”otto per mille” (un contributo volontario versato dai contribuenti italiani a istituzioni culturali o religiose).

Questa non è che una piccola parte della lunga lista di nomi, persone, istituzioni e associazioni a cui la Comunità di Casale vuole rivolgere i suoi più sinceri ringraziamenti.