Il Monferrato
Il turismo
Immersi tra campi e colline bellissime si possono ammirare paesini che hanno ancora tutto il fascino della pietra locale e chiese in mezzo ai vigneti.
La dolce distesa delle colline è ammantata di boschi e vigne a perdita d’occhio. Anche le vallate agricole del Monferrato sono pittoresche, con le loro risaie allagate e le famose vigne che producono i migliori vini europei quali Barbera, Freisa e Grignolino.
Il fiume Po scorre in mezzo alle pianure, riunendole con il lento fluire delle sue acque. Questo scenario offre stupende possibilità di soggiorno: bellissimi castelli, agriturismi, bed & breakfast e alberghi di grande fascino.
Nella parte occidentale della regione la Valle Cerrina e l’area di Moncalvo sono famose per i boschi ancora allo stato naturale e le sagre del tartufo.
A est c’è Valenza, capitale mondiale dell’oreficeria e della gioielleria, che ospita anche il Parco del Po, un’area incontaminata in cui si può godere della bellezza della natura e del fiume Po. Questi luoghi incantevoli, spesso sconosciuti, offrono ai visitatori interessati il loro spirito selvaggio, fatto di sapori, odori e colori antichi. Qui si possono ritrovare il benessere e il relax attraverso un nuovo modo di passare le vacanze e il tempo libero, alloggiando in castelli meravigliosi o fattorie tradizionali e alberghi di grande fascino.
Al centro di questa area si trova Casale, la “capitale” del Monferrato, che vanta alcuni tra gli edifici più belli del barocco piemontese, unici in Europa.
Casale Monferrato rivolge un caloroso invito a tutti i turisti affinché vengano a conoscere questa zona, a scoprirla e assaporarla, in auto, a piedi o in bicicletta.