Da Visitare
Momu – La Rete Monferrato Musei
4 musei, 1 solo biglietto
Con la tessera della rete Monferrato Musei entri nella cultura per un anno: tutte le volte che vuoi.
La Città di Casale Monferrato e il territorio monferrino vantano una pluralità di monumenti che, con orgoglio intendono far conoscere agli appassionati d’arte. Sono questi gli intenti che il Comune di Casale, la Diocesi monferrina, la Comunità ebraica locale e il Parco regionale del Sacro Monte di Crea proseguono con l’istituzione della rete museale MOMU, abbreviazione di Monferrato Musei.
I Musei Civici, esposti nell’antico convento di Santa Croce, raggruppano la PINACOTECA – dipinti e sculture lignee dalla fine del Trecento all’inizio del Novecento -, la GIPSOTECA BISTOLFI – centosettanta opere dello scultore simbolista Leonardo Bistolfi - e la SALA ARCHEOLOGICA, con reperti dell’età del Bronzo Finale del X secolo a.C.
Della vetusta Cattedrale di Sant’Evasio è testimone il NARTECE, con importanti capitelli e bassorilievi romanici. All’interno della chiesa è posto il Crocifisso ligneo ricoperto di lamine d’argento della fine del secolo XII. Il TESORO DEL DUOMO è sistemato nel deambulatorio e ambienti adiacenti, ove sono collocati, oltre a sculture marmoree, i resti dell’antica pavimentazione a mosaico.
Il complesso museale ebraico e’ formato dalla Sinagoga, in stile rococo’ piemontese, dal MUSEO EBRAICO che custodisce oggetti rituali e tessuti ricamati del XVIII-XIX secolo, dal MUSEO DEI LUMI con opere d’arte contemporanea e dall’Archivio Storico composto da antichi manoscritti.
Il Parco del Sacro Monte di Crea, recentemente inserito nella lista del patrimonio mondiale tutelato dall’UNESCO, consta di ventitre cappelle, tra le quali primeggia la CAPPELLA DEL PARADISO del XVI-XVII secolo – decorata con oltre duecento sculture – con, sottostante, il MUSEO DOCUMENTARIO.